SATSAGEN VNA con PlutoSDR. Test di Gianni IW1EPY

Seconda configurazione da 6 GHz a 12 GHz
La configurazione di cui sopra utilizza la capacità di Pluto supportata da SATSAGEN della modalità 3a armonica.
La configurazione è abbastanza simile a quella da 100 MHz a 6 GHz con il filtro guida d’onda più un amplificatore.

L’amplificatore è stato già descritto in un documento precedente.

Questo è quanto è possibile ottenere con il Load del kit di calibrazione

Questo è l’Open del kit di calibrazione che inizia dove finisce la configurazione a 6 GHz

Lo stesso per lo Short

Con un attenuatore da 1 dB

Con un attenuatore da 2 dB

Attenuatore da 2 dB – Perdita di ritorno di 4 dB

Con un attenuatore da 3 dB

Attenuatore da 3 dB per una perdita di ritorno di 6 dB

Attenuatore da 6 dB per -12 dB di perdita di ritorno

Attenuatore da 6 dB per -12 dB di perdita di ritorno

Attenuatore da 12 dB, ovviamente l’altra estremità aperta
Per ora è tutto.. un’altra goccia di sangue è stata prelevata da PLUTO grazie a SATSAGEN, per via del perfetto software di Alberto IU1KVL!
Scusate, ma la vita non è un letto di rose:
Il cavo che collega 2 TX e 2 RX di Pluto parte da un connettore IPEX e la maggior parte dei cavi disponibili sono orribili.
L’utilizzo di questo collegamento a 12 GHz richiede un cavo selezionato e un buon connettore (il contatto interno femmina è molto debole, quindi dopo un po’ di inserimenti si deteriora)
Una scatola di metallo è obbligatoria per il funzionamento VNA nella gamma di 10 GHz.
Tutti i cavi nella configurazione devono essere di buona qualità.
Lo spostamento o la piegatura dei cavi nella configurazione può generare una risposta anomala ed è necessario eseguire una ricalibrazione.
Di sicuro non è uno strumento RS o HP ma può essere utilizzato per l’hobby radioamatoriale.